Passa ai contenuti principali

I figli e i nipoti di "Papa" Hemingway


A volte mentre leggo i capolavori dei grandi del secolo scorso, mi chiedo come se la passi la loro progenie. Certi talenti potrebbero anche essere genetici e forse un giorno ci troveremo tra le mani un bel romanzo di avventura firmato dal pronipote di Bulgakov o vedremo in classifica i nomi Kipling e Orwell. Di nuovo. Del resto, se fossi la discendente di Juri Gagarin, m’interesserei di astronomia e se invece tra miei avi ci fosse stato, mettiamo, Temistocle, non avrei accantonato la matematica alle prime difficoltà liceali. La storia familiare può anche non influenzarci, ma tende a farlo quando i nomi che ci hanno preceduto sono altisonanti. Per questo mi è sembrata un’idea carina quella di fare una piccola ricerca sugli eredi degli scrittori più amati del secolo breve (che, lo ricordo per chi non lo sapesse, fu chiamato così guardando alle svolte epocali della storia, ritenendo che l’Ottocento fosse il secolo lungo in quanto è iniziato nel 1789 con la Rivoluzione Francese e finito nel 1914 con lo scoppio della Grande Guerra. Di conseguenza il Novecento andrebbe dal ’14 fino al crollo dell’Unione Sovietica del 1991), cominciando da quello cui mi sto dedicando di più negli ultimi mesi: Ernest Hemingway.

É il 2001 e il figlio minore dell’autore di “Addio alle armi”, Gregory (nella foto con Hemingway e il fratello Patrick), viene trovato morto nella cella di una prigione femminile di Miami, dove era stato rinchiuso sei giorni prima per atti osceni in stato d’ebbrezza. Padre di otto figli, era un medico e amava travestirsi da donna, facendosi chiamare Gloria. Nel 1995 si era fatto operare per cambiare sesso e si era fatto impiantare un seno, uno soltanto. Figlio di secondo matrimonio, di lui Hem disse all’allora moglie Pauline Pfeiffer: “è, insieme a me, l’anima più nera della famiglia”.  Quando nel ’51 la Pfeiffer morì di tumore, alcuni anni dopo essere stata lasciata da Ernest per Martha Gelhorn, Hemingway senior l’accusò di aver contribuito alla sua fine andandosene in California. Un’insinuazione da cui, pari, non si riprese mai del tutto.  Eppure i due di cose in comune ne avevano. Per uno scherzo del destino anche “Gig” se ne è andato in circostanze tristi, anche se naturali, dopo una vita di instabilità di umore e quattro matrimoni, come il padre (lo superò in numero di divorzi, quattro a tre). Entrambi andavano a caccia e a pesca, avevano il vizio del bere e un carattere turbolento. Problemi di soldi il secondo non ne ha mai avuti, grazie alle   royalty paterne, tanto che pure a livello lavorativo non raggiunse mai una vera stabilità. Scrisse però un libro molto apprezzato dal pubblico, una biografia del padre intitolata “Papa: A Personal Memoir” dove non mancò di ricordare i bei momenti vissuti insieme al genitore, definito tuttavia “un alcolizzato” e attaccato anche per “Il vecchio e il mare”: “un secchio nauseante di feccia sentimentale”.

Scrive un libro anche il figlio di Gregory, John, “The strange tribe”, ispirato alla frase del nonno: “Gig, you and I belong to a strange a tribe”. Un tentativo di riabilitare almeno in parte il defunto padre, che sostiene essere stato in tutto e per tutto uguale al celebre nonno, suicidatosi quando lui aveva appena undici mesi. Un’opera che rivela anche molti tratti poco noti della figura di Ernest, che avrebbe avuto almeno un rapporto omosessuale e una sessualità sia femminile sia maschile, probabilmente conseguenza dell’abitudine della madre di vestirlo da bambina (fino ai sei anni) per sfogare la sua frustrazione per non aver avuto una seconda femmina. E il primogenito?

Bumby, soprannome di John “Jack” Hadley Nicanor (nella foto con i genitori), nato nel 1923 a Toronto ma cresciuto a Parigi, combatté e fu fatto prigioniero dai nazisti nella Seconda Guerra Mondiale. Nel dopoguerra trovò riparo nella Germania dell’Ovest. Anch’egli scrittore, contribuì all'editing “Festa mobile”, il lavoro finale di Ernest, dedicato agli anni in cui Bumby venne alla luce. In seguito si sposò e ebbe tre figlie: Joan "Muffet" Hemingway, l’attrice e modella Margaux Louise Hemingway e l’attrice e scrittrice (guarda caso) Mariel Hadley Hemingway. Margaux morì a quarantadue anni per un’overdose di barbiturici nel ’96, un giorno prima dell’anniversario del suicidio del nonno, dando fiato alle speculazioni sulla tendenza genetica della famiglia a darsi la morte (Ernest e il padre si sono entrambi sparati, mentre la sorella e artista Ursula, malata di cancro e di depressione, inghiottì una massiccia dose di medicine). Jack, se ne andò quattro anni dopo. Il suo libro “Misadventures of a Fly Fisherman: My life with and without Papa” è una conferma dell’impatto di una figura come di Hemingway sui suoi familiari: sono stati ben in tre i discendenti diretti a scrivere di lui.

L’unico figlio ancora in vita è Patrick, primogenito di Ernest e Pauline, oggi ottantaquattrenne. Dalle interviste presenti negli archivi di alcuni giornali americani emerge una figura più pacata del fratello e del padre, cordiale e dotato di senso dell’umorismo. Dall’avventuroso “papa” ha ereditato la passione per l’Africa, dove ha vissuto per venticinque anni impegnato nella caccia grossa e come organizzatore di safari. Trasferitosi in Montana nel ’70, si è tra l’altro dedicato all’editing di un manoscritto inedito del padre custodito dalla biblioteca di Boston, uscito nel 1999 con il titolo di “True at First Light” (pubblicato in Italia da Mondadori come “Vero all’alba”). Il risultato è un romanzo autobiografico steso dal famoso scrittore al ritorno da cinque mesi di safari in Kenia, ricco di riflessioni sull’Africa e sullo scrivere. In qualche modo, quindi, anche Patrick si dedica alla scrittura e al padre, anzi lavora addirittura a un testo del padre.

Un impegno simile se l’è sobbarcato anche uno dei dodici nipoti di Ernest, Seán, che nel 2009 pubblica una riedizione di “Festa mobile”, la cui prima edizione era stata redatta da Mary Hemingway, l’ultima consorte dell’autore. Il lavoro rende più giustizia a Pauline, che dalla versione del ’64 esce come una dei “ricchi” il cui arrivo nella vita di Ernest e Hadley segna la fine dei tempi in cui erano “molto poveri e molto felici”. Soprattutto viene spontaneo, è stato così anche con me, considerarla come la rovinatrice di una famiglia, la devastatrice della vita di Hadley che per altro era una delle sue migliori amiche. Il nipote utilizza maggior materiale di base, rimpolpa il testo con molti estratti originali e fa comprendere come a rovinare il primo matrimonio del nonno, non fu solo Pauline, ma anche Ernest stesso.

Le nipoti di Hemingway mi obbligano a scrivere ancora qualche riga: Mariel (terza figlia di John “Bumby”, vedi sopra) ha vinto un Oscar come migliore attrice non protagonista per la sua parte in Manhattan (1979) di Woody Allen e pubblicato alcuni libri (“Finding My Balance: A Memoir” del 2003, “Mariel Hemingway's Healthy Living From the Inside Out: Every Woman's Guide to Real Beauty, Renewed Energy, and a Radiant Life” del 2007, entrambi piuttosto lontani dal genere del nonno…), mentre Lorian (figlia di Gregory) ha ricevuto una nomination del Premio Pulitzer per il libro “Walk on water”, del ’98, in cui è cruciale il suo rapporto speciale con…la pesca.

Bisogna ammetterlo: in qualche modo stranissimo, gli Hemingway sono strettamente legati tra loro, nel bene e nel male. Passioni e malanni, tutto tramandato insieme a una consistenza eredità dovuta al successo del più famoso di tutti. Per ultima in questa carrellata di discendenti, cito Dree Hemingway, nata nel 1987, un’incantevole modella bionda testimonial di molte griffe tra cui Gianfranco Ferrè, Givency, Gucci, Ferragamo, Valentino e Chanel, ma anche della più accessibile catena H&M. Nel febbraio del 2012 ha lanciato una sua collezione a tiratura limitata per il brand di abbigliamento Sandro.

Claudia Leporatti

Se il mio articolo vi ha coinvolto e volete leggere di più sull’influenza di Hemingway sui posteri, vi segnalo un ricco blog: http://www.thehemingwayproject.com

Commenti

  1. Che belle scribacchine! Stasera mi prendo un momento tutto per spizzare il vostro blog :-)

    RispondiElimina
  2. Grazie Alessandra, poi facci sapere cosa ne pensi! :)

    RispondiElimina
  3. Molto interessante. Dopo anni di oblio ho ripreso in mano Morte nel pomeriggio e altre opere di H. mia passione giovanile. Mi son chiesto da subito cosa ne era stato della sua discendenza... eccomi accontentato Grazie!

    RispondiElimina
  4. Ma non so se è vero , ho letto che Mariel Hemingway ,in una intervista, ha accusato il padre Jack di avere abusato delle figlie ... Spero di aver capito male , non conosco bene l'inglese

    RispondiElimina
  5. Per Unknow: https://it.qwe.wiki/wiki/Jack_Hemingway

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

COME DISEGNARE UN CERCHIO COL COMPASSO

Vorrei saper disegnare. Vorrei saper disegnare qualcosa di più di un cerchio col compasso. Non nel senso che vorrei imparare a disegnarci i quadrati e nemmeno le peonie o la caricatura di Dante, con il compasso. Anzi, per essere precisi non vorrei imparare, vorrei proprio saper disegnare, punto. Anzi, non punto: saper disegnare….qualcosa di più di un cerchio con il compasso. Sia chiaro, non che io aspiri a disegnare dei tondi felici mentre scorrazzano con i loro compassi al guinzaglio, anche se in questo ci vedo un parallelo con il nostro ammaestrare la natura che ci ha creato, o dio. Oddio, ma di che parlo. Vorrei essere capace di disegnare, ma non un cerchio perfetto, da volteggio di compasso. E nemmeno vorrei essere capace di disegnare un cerchio perfetto senza compasso, perché allora mi direbbero: "di cognome fai Giotto!". Se mi chiamassi Giotto di cognome, però, il mio nome sarebbe "Uhm", che è come di solito chiamiamo Giotto, se interpellati sul suo nome d

Tartacronaca Nr.5 - La pianta milanese della felicità

Supermercato, ore 21.50. Cassiera a ragazzo, lui ha appena comprato una pianta: "E' un ficus, la pianta della felicità, vero?" Ragazzo, con espressione assente e seccata: "E' una pianta da appartamento." (Cassiera perde quel briciolo di autostima che le aveva dato il coraggio di tentare una mezza conversazione al termine di un turno massacrante.)  Mi è venuta la tentazione di avvicinarmi e guardarlo con un monocolo immaginario come se fosse un'opera d'arte di rara bellezza , per poi dirgli: "Semplice, essenziale: sei tu. TU SEI MILANO!". Sarebbe stato da portarlo a Rimini dentro a quel parco con la riduzione in scala delle città italiane e metterlo al posto del duomo di Milano che riempirebbe a meraviglia quel brutto spazio vuoto in camera mia (oltre a diventare un bersaglio perfetto per una serie di giochi da tiro). Il giovanotto avrei potuto lasciarlo lì per i padri etnologi dei bambini costretti ad amare la geografia, ins