Passa ai contenuti principali

Il punto. I libri che mi sono piaciuti di più quest’anno (e tra parentesi il posto dove li ho letti)


Per la categoria libri che mi hanno fatto ridere, tra i super consigliati “Le particelle elementari” di Michel Houellebecq (treno, in Italia), anche se non è un libro per tutti, così come “Nuovo sesso cow girl” (a Budapest) del sempre geniale Tom Robbins. Spostiamoci su qualcosa di più romantico e  meno irriverente con “Kafka sulla spiaggia” (a Milano) di Murakami Haruki, gentile prestito della mia dolce compagna di blog Iasmin. Il libro che mi ha fatto viaggiare? Senza dubbio “Viaggio premio” (letto un po’ a Budapest, un po’ sul mare, in Toscana), mio primo incontro con il grande Julio Cortázar e appetitoso incrocio di personaggi che, credetemi, sono dei veri gioielli della letteratura. Voglia di un viaggio metafisico?
Il miglior successo di Cortazár, “Il gioco del mondo” (Milano),  mi ha donato (al prezzo di otto dracme europee) cinque giorni di meravigliosa confusione mentale. Incantevole "L'ora di pietra" (Milano) di Margherita Oggero, una storia italiana, di sud e di nord, di reclusione, libri, ingiustizia e sogni. La tredicenne Immacolata cresce in un paesino del napoletano ed è involontariamente coinvolta in un episodio di sangue che costringe la famiglia a inviarla a nord, in una città che resta senza nome. Ad ospitarla, o meglio a nasconderla, è una zia zittella che le proibirà di uscire, ammorbidendosi man mano che conosce la laboriosa nipote, bravissima tra i fornelli e coraggiosa nel farsi una passeggiata segreta il mercoledì mattina, conoscendo così un bel ragazzo dagli occhi verdi che vende libri di seconda mano. Il finale è realistico, eppure coglie di sorpresa.  Il libro più femminile e divertente nonostante il tema “in rosa”? “Il dolce frutto” (Milano) di Elaine Dundy, storia di un’americana che negli anni ’50 si gode due anni sabbatici a Parigi dopo la scuola. Il paragone con “Il giovane Holden” è a mio avviso azzardato, ma la protagonista è effettivamente ironica e combinaguai (ma la critica dovrebbe piantarla di scomodare un libro bello come il capolavoro di Salinger ogni volta che un autore scrive di un giovane con problemi scolastici e la tendenza a mescolare relazioni e lusso). A proposito di J.D, mi è piaciuto molto “Franny e Zoey” (Milano), per quanto sia davvero troppo breve. Zoey è un personaggio adorabile, risponde con un sarcasmo e un cinismo ammirevoli. Se avesse scritto abbastanza, leggerei Salinger tutti i giorni, non mi stancherei mai di lui. Sempre tra i libri brevi, merita “Comici spaventati guerrieri” (Milano) del sempre bravo Benni. I suoi libri hanno il pregio di non piacerti per la trama, ma per quanto poco capisci il senso della stessa! L’effetto indesiderato è la frustrazione di fronte alle doti narrative superiori di quest’autore, capaci di farti gettare tutte le penne che hai e anche il pc sul fondo di un fiume. Tornando ai femminili, non mi sono fatta mancare un pilastro tra i classici inglesi: ho scelto “Jane Eire” (Milano) di Charlotte Bronte e l’ho divorato in quattro giorni, nonostante l’avessi sempre scartato temendone l’effetto “mattone”. Chissà, potrei scoprire che Jane Housten non è troppo mielosa e da donne per i miei gusti! Magari nel 2012 la provo (lo dico almeno dal 2005).
Menzione speciale a “Pulce non c’è” (Budapest) della bravissima Gaia Rayneri: una coetanea al suo esordio letterario che ho avuto la fortuna di intervistare durante il festival dei libri, indovinate un po’ dove…a Budapest (vedi qui)! Una storia vera, quella di una grave ingiustizia subita dalla sua famiglia, raccontata in modo divertente e mai pesante.  Il libro della mia estate invece è stato “La banda dei brocchi” (Grosseto) di Jonathan Coe, regalo della mia amica Jules-Jaul che mi ha fatto entrare in una di quelle mie irrazionali “botte da autore”. Risultato: quattro libri dello stesso Coe divorati senza ritegno tra mezzi di trasporto vari, Budapest, Rimini, Milano e Grosseto. Dopo non potevo più leggere nemmeno una riga scritta da quell’uomo. Faccio lo stesso con i biscotti, a volte.
A metà tra tragedia e comicità, ma la storia è triste, “Buon compleanno Malcolm” (Milano) di David Whitehouse, storia di un ragazzo che si mette a letto e non si alza più, diventando di 600 chili nel giro di vent’anni, narrata brillantemente dal punto di vista del fratello. Un bel romanzo della casa editrice Isbn, quella del codice a barre. Per quanto riguarda i libri di stampo giornalistico ho letto volentieri sia “Brutte notizie” (Budapest), dell’ex giornalista del Tg1 Maria Luisa Busi, sia “Il vittorioso” (Budapest), il libro su Feltri di Stefano Lorenzetto.

Le ultime settimane dell'anno le dedicherò come sempre a letture dickensiane, per predispormi al Natale, salvo incontrare pericolose tentazioni durante i miei giri sonnambulistici (nel senso che non rispondo più di me varcata la soglia) in libreria.

E il 2012 dove ci porterà? (il pluralia tantum è perchè magari leggi anche tu, lettore di questo post...ah, sei un gatto?! Beh, leggerai dei libri anche tu, oltre ai blog salmonati, no?!). Miao!

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli e i nipoti di "Papa" Hemingway

A volte mentre leggo i capolavori dei grandi del secolo scorso, mi chiedo come se la passi la loro progenie. Certi talenti potrebbero anche essere genetici e forse un giorno ci troveremo tra le mani un bel romanzo di avventura firmato dal pronipote di Bulgakov o vedremo in classifica i nomi Kipling e Orwell . Di nuovo. Del resto, se fossi la discendente di Juri Gagarin, m’interesserei di astronomia e se invece tra miei avi ci fosse stato, mettiamo, Temistocle , non avrei accantonato la matematica alle prime difficoltà liceali. La storia familiare può anche non influenzarci, ma tende a farlo quando i nomi che ci hanno preceduto sono altisonanti. Per questo mi è sembrata un’idea carina quella di fare una piccola ricerca sugli eredi degli scrittori più amati del secolo breve (che, lo ricordo per chi non lo sapesse, fu chiamato così guardando alle svolte epocali della storia, ritenendo che l’Ottocento fosse il secolo lungo in quanto è iniziato nel 1789 con la Rivoluzione Franc

COME DISEGNARE UN CERCHIO COL COMPASSO

Vorrei saper disegnare. Vorrei saper disegnare qualcosa di più di un cerchio col compasso. Non nel senso che vorrei imparare a disegnarci i quadrati e nemmeno le peonie o la caricatura di Dante, con il compasso. Anzi, per essere precisi non vorrei imparare, vorrei proprio saper disegnare, punto. Anzi, non punto: saper disegnare….qualcosa di più di un cerchio con il compasso. Sia chiaro, non che io aspiri a disegnare dei tondi felici mentre scorrazzano con i loro compassi al guinzaglio, anche se in questo ci vedo un parallelo con il nostro ammaestrare la natura che ci ha creato, o dio. Oddio, ma di che parlo. Vorrei essere capace di disegnare, ma non un cerchio perfetto, da volteggio di compasso. E nemmeno vorrei essere capace di disegnare un cerchio perfetto senza compasso, perché allora mi direbbero: "di cognome fai Giotto!". Se mi chiamassi Giotto di cognome, però, il mio nome sarebbe "Uhm", che è come di solito chiamiamo Giotto, se interpellati sul suo nome d

Tartacronaca Nr.5 - La pianta milanese della felicità

Supermercato, ore 21.50. Cassiera a ragazzo, lui ha appena comprato una pianta: "E' un ficus, la pianta della felicità, vero?" Ragazzo, con espressione assente e seccata: "E' una pianta da appartamento." (Cassiera perde quel briciolo di autostima che le aveva dato il coraggio di tentare una mezza conversazione al termine di un turno massacrante.)  Mi è venuta la tentazione di avvicinarmi e guardarlo con un monocolo immaginario come se fosse un'opera d'arte di rara bellezza , per poi dirgli: "Semplice, essenziale: sei tu. TU SEI MILANO!". Sarebbe stato da portarlo a Rimini dentro a quel parco con la riduzione in scala delle città italiane e metterlo al posto del duomo di Milano che riempirebbe a meraviglia quel brutto spazio vuoto in camera mia (oltre a diventare un bersaglio perfetto per una serie di giochi da tiro). Il giovanotto avrei potuto lasciarlo lì per i padri etnologi dei bambini costretti ad amare la geografia, ins