Passa ai contenuti principali

Budapest sopra ai ponti

Ponte rosso
malinconico inizio di un giorno stanco
per i poveri costretti al cemento.
Vigore sprecato dei cani a passeggio
sbadiglia chi ha dormito all'addiaccio,
con la coperta ancora tirata sul volto
una maschera dalla vergogna.
Apatiche attese di un treno nemico
verso la condanna di sempre
I mendicanti non si alzano ancora.
Schiavi di abitudini libere dal progresso.

Ponte verde


Vite impregnate
Di odorosa cannella

Le lamentele
la fretta
I modi sgarbati
i caffè
la senilità.

Ponte bianco


tribù mescolate, rumore di accenti
l'uno contro l'altro
ventiquattrore svelte e tecnologia popolare
sottopassaggi sporchi
pianole, monetine e bugie.
A pochi metri

un panorama
un po' rassegnato, 

in cerca di un prezzo per il suo vasto splendore

Ponte grigio

sicurezza di leoni
turisti indifferenti alle vite scorrono
intralciando
ricordi d'amore
Il castello sorride al Parlamento,
la città vecchia sorveglia quella nuova.

Ponte a freccia


facce paonazze,

pedalanti temerari,
schivano i pedoni
che come gas si espandono sul marciapiede.
Un'isola per una libertà incatenata,
vi morì una principessa
e tanti pensieri ispira.
Un urlo al Danubio
lo porterà a Vienna
e dove gli pare
insieme alle parole
di chi lo crede superiore a un fiume.
quando invece un fiume e solo un fiume sarà.

Ponte arcaico

il buio di sere troppo lunghe
Di un freddo che non passa.
Tra resti antichi cadono
i vetri moderni
di birre e liquori polacchi
Di stanze romane si fa di nuovo
l'uso che diede loro il nome.

Fantasie di leopardo cuciture impensate,

usi incomprensibili. Animali impagliati,
pattini a rotelle e vetrine impolverate.
Lenzuola ripiene di mele,

donne in trine
fiero il coraggio della tradizione.
Odore di mare, odore senza mare.

Una lacrima,
sapore di salsedine.
Ciao Budapest,
grazie di tutto.


Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I figli e i nipoti di "Papa" Hemingway

A volte mentre leggo i capolavori dei grandi del secolo scorso, mi chiedo come se la passi la loro progenie. Certi talenti potrebbero anche essere genetici e forse un giorno ci troveremo tra le mani un bel romanzo di avventura firmato dal pronipote di Bulgakov o vedremo in classifica i nomi Kipling e Orwell . Di nuovo. Del resto, se fossi la discendente di Juri Gagarin, m’interesserei di astronomia e se invece tra miei avi ci fosse stato, mettiamo, Temistocle , non avrei accantonato la matematica alle prime difficoltà liceali. La storia familiare può anche non influenzarci, ma tende a farlo quando i nomi che ci hanno preceduto sono altisonanti. Per questo mi è sembrata un’idea carina quella di fare una piccola ricerca sugli eredi degli scrittori più amati del secolo breve (che, lo ricordo per chi non lo sapesse, fu chiamato così guardando alle svolte epocali della storia, ritenendo che l’Ottocento fosse il secolo lungo in quanto è iniziato nel 1789 con la Rivoluzione Franc

COME DISEGNARE UN CERCHIO COL COMPASSO

Vorrei saper disegnare. Vorrei saper disegnare qualcosa di più di un cerchio col compasso. Non nel senso che vorrei imparare a disegnarci i quadrati e nemmeno le peonie o la caricatura di Dante, con il compasso. Anzi, per essere precisi non vorrei imparare, vorrei proprio saper disegnare, punto. Anzi, non punto: saper disegnare….qualcosa di più di un cerchio con il compasso. Sia chiaro, non che io aspiri a disegnare dei tondi felici mentre scorrazzano con i loro compassi al guinzaglio, anche se in questo ci vedo un parallelo con il nostro ammaestrare la natura che ci ha creato, o dio. Oddio, ma di che parlo. Vorrei essere capace di disegnare, ma non un cerchio perfetto, da volteggio di compasso. E nemmeno vorrei essere capace di disegnare un cerchio perfetto senza compasso, perché allora mi direbbero: "di cognome fai Giotto!". Se mi chiamassi Giotto di cognome, però, il mio nome sarebbe "Uhm", che è come di solito chiamiamo Giotto, se interpellati sul suo nome d

Tartacronaca Nr.5 - La pianta milanese della felicità

Supermercato, ore 21.50. Cassiera a ragazzo, lui ha appena comprato una pianta: "E' un ficus, la pianta della felicità, vero?" Ragazzo, con espressione assente e seccata: "E' una pianta da appartamento." (Cassiera perde quel briciolo di autostima che le aveva dato il coraggio di tentare una mezza conversazione al termine di un turno massacrante.)  Mi è venuta la tentazione di avvicinarmi e guardarlo con un monocolo immaginario come se fosse un'opera d'arte di rara bellezza , per poi dirgli: "Semplice, essenziale: sei tu. TU SEI MILANO!". Sarebbe stato da portarlo a Rimini dentro a quel parco con la riduzione in scala delle città italiane e metterlo al posto del duomo di Milano che riempirebbe a meraviglia quel brutto spazio vuoto in camera mia (oltre a diventare un bersaglio perfetto per una serie di giochi da tiro). Il giovanotto avrei potuto lasciarlo lì per i padri etnologi dei bambini costretti ad amare la geografia, ins