Passa ai contenuti principali

TARTACRONACA Nr.19: quanto mi manca Milano

Eppure qualcosa mi manca.
Cedo, ma solo perché tanto non legge nessuno: ci sono momenti in cui ho nostalgia di Milano. Va bene, ho esagerato. So che non ci tornerei nemmeno avessi perso nove dita e potessi ritrovarle incollate alle mie mani sono nel capoluogo lombardo, ma sono un essere umano anche io e dopo aver lasciato qualcosa tendo a ricoprirla nella memoria con un'eterea nuvoletta del colore dello zucchero filato e a percepire un'atmosfera dolce e romantica quando ci ripenso. Poi comunque io a Milano ci vado spesso e mi bastano quindici secondi sulle Ferrovie Nord o in metropolitana per ricordarmi che se non è poi tanto male è solo perché ci sono posti peggiori e qui mi fermo prima di offendere qualcuno di Roma.
Quando vivevo a Milano facevo più barchette di carta, questo sì. I volantini li distribuiscono anche a Budapest, intendiamoci, ma non arrivano a infilarteli in borsa o ad approfittare di uno sbadiglio non coperto per infilarteli nel cavo orale contro la tua volontà, quindi, se a Budapest ne ricevo uno al giorno, in media, a Milano potevo arrivare a 365, uno per ogni giorno dell'anno ma da moltiplicare per 365: fanno 365 volantini al giorno per tutti i giorni dell'anno. Sì, qualcuno li distribuisce perfino a Natale. No, lo ammetto, nessuno li distribuisce a Ferragosto, a meno di non consegnarseli da solo e a costo della vita, sopportando i cinquanta gradi all'ombra dei grattacieli del quartiere Garibaldi. Il quartiere Garibaldi, ah quanto penso che sia il posto più brutto del mondo dopo certe zone dell'area metropolitana di Firenze e ah, quanto non sono d'accordo con chi dice che è bello, moderno, un successo. Milano: le sue novemilaottocentotre gelaterie e, fatemelo dire, nemmeno un gelato degno di essere definito delizioso. Si vantano tanto, scelgono nomi tronfi, ricchi di aggettivi e superlativi, ma non valgono un assaggio di quello che puoi trovare a Siena, per fare un esempio senza scomodare le mie origini toscane. In effetti non mangio più tanto spesso il gelato e comunque chissenefrega, ma sono cose di cui è bello parlare. Vi parlerei di diete, se solo ne avessi mai fatta una: trovo che siano un argomento di conversazione inesauribile, da farne un paio solo per attaccare bottone. Io i bottoni non li riattacco e parlo poco, con la gente intendo, quindi anche di questo mi importa poco. A farmi riflettere non è solo lo specchio gigante che mi ha rifilato la vicina di casa in cambio di quel mobiletto che vedeva nel mio ingresso quando entravo e le ricordava il suo primo marito, che spero non assomigliasse a una cassettiera, mi fa riflettere anche la constatazione di non essere mai andata a Milano per oltre vent'anni (non si direbbe ma pare ne abbia più di venti) e di esserci volata 13 volte solo nell'ultimo anno, oltre ad averci vissuto un po'. (notare che questo 13 non è il solito numero sparato a caso come va di moda fare nei nostri tempi, tendenza che seguo rallegrandomi delle risate che talvolta provocano tali iperboli quasi come se avessi un merito nell'invenzione della spiritosaggine: sono andata 13 volte per davvero).
Beh insomma mi capita di sentire nostalgia, ripensare atmosfere, leggere notizie. Poi mi ricordo che per uscire la sera dovevi andare al supermercato a prenderti la birra per poi vagare in giro per i parchi e i viali con la tua compagnia sottopagata o disoccupata del momento finché una forza dell'ordine a scelta ti costringeva a buttare la birra perché è proibito girare dopo una certa con la bottiglia in mano. Mi viene in mente che se piove alla fine decidevamo di non uscire, visto che i locali non ce li potevamo permettere. Rammento che quando decidevamo di pagare e andare in un posto a costo di mangiare solo cracker per una settimana per compensare la spesa poi ce ne pentivamo per la spocchiosaggine degli incontri che facevamo. Cullata dal dolce ricordo della bella Milano, dove non manca niente e puoi avere un tubo, chiudo il computer e vado a farmi una Dreher al Szimpla.

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli e i nipoti di "Papa" Hemingway

A volte mentre leggo i capolavori dei grandi del secolo scorso, mi chiedo come se la passi la loro progenie. Certi talenti potrebbero anche essere genetici e forse un giorno ci troveremo tra le mani un bel romanzo di avventura firmato dal pronipote di Bulgakov o vedremo in classifica i nomi Kipling e Orwell . Di nuovo. Del resto, se fossi la discendente di Juri Gagarin, m’interesserei di astronomia e se invece tra miei avi ci fosse stato, mettiamo, Temistocle , non avrei accantonato la matematica alle prime difficoltà liceali. La storia familiare può anche non influenzarci, ma tende a farlo quando i nomi che ci hanno preceduto sono altisonanti. Per questo mi è sembrata un’idea carina quella di fare una piccola ricerca sugli eredi degli scrittori più amati del secolo breve (che, lo ricordo per chi non lo sapesse, fu chiamato così guardando alle svolte epocali della storia, ritenendo che l’Ottocento fosse il secolo lungo in quanto è iniziato nel 1789 con la Rivoluzione Franc

COME DISEGNARE UN CERCHIO COL COMPASSO

Vorrei saper disegnare. Vorrei saper disegnare qualcosa di più di un cerchio col compasso. Non nel senso che vorrei imparare a disegnarci i quadrati e nemmeno le peonie o la caricatura di Dante, con il compasso. Anzi, per essere precisi non vorrei imparare, vorrei proprio saper disegnare, punto. Anzi, non punto: saper disegnare….qualcosa di più di un cerchio con il compasso. Sia chiaro, non che io aspiri a disegnare dei tondi felici mentre scorrazzano con i loro compassi al guinzaglio, anche se in questo ci vedo un parallelo con il nostro ammaestrare la natura che ci ha creato, o dio. Oddio, ma di che parlo. Vorrei essere capace di disegnare, ma non un cerchio perfetto, da volteggio di compasso. E nemmeno vorrei essere capace di disegnare un cerchio perfetto senza compasso, perché allora mi direbbero: "di cognome fai Giotto!". Se mi chiamassi Giotto di cognome, però, il mio nome sarebbe "Uhm", che è come di solito chiamiamo Giotto, se interpellati sul suo nome d

Tartacronaca Nr.5 - La pianta milanese della felicità

Supermercato, ore 21.50. Cassiera a ragazzo, lui ha appena comprato una pianta: "E' un ficus, la pianta della felicità, vero?" Ragazzo, con espressione assente e seccata: "E' una pianta da appartamento." (Cassiera perde quel briciolo di autostima che le aveva dato il coraggio di tentare una mezza conversazione al termine di un turno massacrante.)  Mi è venuta la tentazione di avvicinarmi e guardarlo con un monocolo immaginario come se fosse un'opera d'arte di rara bellezza , per poi dirgli: "Semplice, essenziale: sei tu. TU SEI MILANO!". Sarebbe stato da portarlo a Rimini dentro a quel parco con la riduzione in scala delle città italiane e metterlo al posto del duomo di Milano che riempirebbe a meraviglia quel brutto spazio vuoto in camera mia (oltre a diventare un bersaglio perfetto per una serie di giochi da tiro). Il giovanotto avrei potuto lasciarlo lì per i padri etnologi dei bambini costretti ad amare la geografia, ins