Passa ai contenuti principali

Che senso hanno gli incubi?

Di solito dormo poco e non lascio molto tempo alla mia mente per catturare il ricordo dei mondi in cui ha viaggiato nottetempo, ma talvolta capita che mi ricordo qualcosa e cerco di ricollegarlo al vissuto, alle parole sentite, lette o pensate negli ultimi giorni, alle immagini che ho visto eccetera. Spesso al posto dei sogni ho il privilegio di rammentare con dovizia di dettagli i miei incubi. Stanotte ad esempio, ne ho fatto uno discretamente spaventoso, in cui un professore che ho davvero avuto anni fa mi portava a casa sua ed iniziava a provarci. In realtà il vero professore in questione è una persona mite e tutt'altri che viscida, ma stanotte l'ho rievocato così. Mi sono svegliata tre o quattro volte durante l'incubo, riprendendo il filo nel momento preciso, come dopo uno stacco pubblicitario. Alla fine, combattuta tra il denunciarlo o meno, mi confidavo con la mia amica e compagna di banco, fatto del tutto verosimile, la quale mi invitava a non pensarci e a pulirle gentilmente la piscina, cosa del tutto fuori da ogni riferimento reale. Da dove deriva una simile concatenazione di pensieri? Come è entrato il prof X nelle mie peregrinazioni notturne? Perché un sogno tanto brutto dopo un giorno tranquillo? Forse la causa è il dolore diffuso alla gamba destra che mi ha colpito con particolare bruciante intensità verso le tre di notte? Addormentarsi pensando a qualcosa di piacevole non serve a manovrare la nostra direzione nel sonno. Pensare ad un colore pastello come il celeste è vano. Sono forse gli incubi l'esplosione delle paure che dormono durante il giorno, che scacciamo dalla nostra testa prima ancora di accorgerci che le stiamo provando? Da piccola sognavo molte volte che entravano i ladri, ma in effetti quello era un timore che mi paralizzava ogni sera prima di spegnere la luce. Altre volte però mi appariva una parente orribilmente trasformata in strega, e io scappavo in preda al terrore, benché nella realtà quella signora fosse più che gentile con me.

Il legame tra incubo è realtà deve, probabilmente, restare avvolto nel mistero.

Commenti

Post popolari in questo blog

I figli e i nipoti di "Papa" Hemingway

A volte mentre leggo i capolavori dei grandi del secolo scorso, mi chiedo come se la passi la loro progenie. Certi talenti potrebbero anche essere genetici e forse un giorno ci troveremo tra le mani un bel romanzo di avventura firmato dal pronipote di Bulgakov o vedremo in classifica i nomi Kipling e Orwell . Di nuovo. Del resto, se fossi la discendente di Juri Gagarin, m’interesserei di astronomia e se invece tra miei avi ci fosse stato, mettiamo, Temistocle , non avrei accantonato la matematica alle prime difficoltà liceali. La storia familiare può anche non influenzarci, ma tende a farlo quando i nomi che ci hanno preceduto sono altisonanti. Per questo mi è sembrata un’idea carina quella di fare una piccola ricerca sugli eredi degli scrittori più amati del secolo breve (che, lo ricordo per chi non lo sapesse, fu chiamato così guardando alle svolte epocali della storia, ritenendo che l’Ottocento fosse il secolo lungo in quanto è iniziato nel 1789 con la Rivoluzione Franc

COME DISEGNARE UN CERCHIO COL COMPASSO

Vorrei saper disegnare. Vorrei saper disegnare qualcosa di più di un cerchio col compasso. Non nel senso che vorrei imparare a disegnarci i quadrati e nemmeno le peonie o la caricatura di Dante, con il compasso. Anzi, per essere precisi non vorrei imparare, vorrei proprio saper disegnare, punto. Anzi, non punto: saper disegnare….qualcosa di più di un cerchio con il compasso. Sia chiaro, non che io aspiri a disegnare dei tondi felici mentre scorrazzano con i loro compassi al guinzaglio, anche se in questo ci vedo un parallelo con il nostro ammaestrare la natura che ci ha creato, o dio. Oddio, ma di che parlo. Vorrei essere capace di disegnare, ma non un cerchio perfetto, da volteggio di compasso. E nemmeno vorrei essere capace di disegnare un cerchio perfetto senza compasso, perché allora mi direbbero: "di cognome fai Giotto!". Se mi chiamassi Giotto di cognome, però, il mio nome sarebbe "Uhm", che è come di solito chiamiamo Giotto, se interpellati sul suo nome d

Tartacronaca Nr.5 - La pianta milanese della felicità

Supermercato, ore 21.50. Cassiera a ragazzo, lui ha appena comprato una pianta: "E' un ficus, la pianta della felicità, vero?" Ragazzo, con espressione assente e seccata: "E' una pianta da appartamento." (Cassiera perde quel briciolo di autostima che le aveva dato il coraggio di tentare una mezza conversazione al termine di un turno massacrante.)  Mi è venuta la tentazione di avvicinarmi e guardarlo con un monocolo immaginario come se fosse un'opera d'arte di rara bellezza , per poi dirgli: "Semplice, essenziale: sei tu. TU SEI MILANO!". Sarebbe stato da portarlo a Rimini dentro a quel parco con la riduzione in scala delle città italiane e metterlo al posto del duomo di Milano che riempirebbe a meraviglia quel brutto spazio vuoto in camera mia (oltre a diventare un bersaglio perfetto per una serie di giochi da tiro). Il giovanotto avrei potuto lasciarlo lì per i padri etnologi dei bambini costretti ad amare la geografia, ins